Vai alla classifica degli antivirus

Avira VPN

Compatibilità:

Windows

Mac OS

Dispositivi Mobili

Avira vpnIl termine VPN, grazie ad una grande pubblicità offerta da influencer ed aziende specializzate, è ormai di uso comune. In questo articolo approfondiremo cosa sia un VPN e cosa offre Avira Phantom VPN, tool specializzato offerto dalla software house tedesca produttrice di programmi antivirus.

Acronimo di Virtual Private Network, la VPN rappresenta un metodo sicuro per navigare nel web grazie ad un software che crea connessioni protette tra il proprio dispositivo ed il Server gestito dalla VPN stessa. Ma quali sono i vantaggi di questa soluzione?

Panda antivirus

VPN: cos’è e a cosa serve

Lo scopo di servirsi di una VPN e quindi di far fare tale percorso ai dati risiede nel fatto di utilizzare un server sicuro che permetta l’accesso a determinate informazioni che verranno indirizzate nel modo in cui desideri, proteggendo la tua identità e la connessione sul web.

Se da un punto di vista tecnologico una connessione VPN non è altro che un tunnel ben definito capace di indirizzare i dati in una determinata nazione, come avviene nel concreto il suo funzionamento?

Quando osservi un video o effettui una ricerca su internet, nel momento in cui premi invio sulla tastiera il tuo computer invierà sulla rete un pacchetto di dati contenente informazioni, queste avranno come luogo di arrivo un server che dovrà decifrare il messaggio inviato per poi restituire le informazioni ricevute a seconda della ricerca effettuata.

È importante comprendere che dal momento in cui effettui la ricerca alla risposta finale che ottieni, non vi è un collegamento diretto ma ci si interfaccia ad un server che si frappone tra il tuo computer e la risposta che ti viene fornita.

Il server che riceve i dati viene denominato Internet Service Provider ISP, che decifra i dati inviati e permette a sua volta di accedere a nuove informazioni. Si è però solo a metà del percorso: se dal tuo personal computer il “messaggio” è arrivato all’ISP, ora questo dovrà ritornare codificato al tuo device.

Ora è più semplice capire cosa è e cosa fa una VPN. Quest’ultima aggiunge un ulteriore passaggio al processo di invio e ricezione dei pacchetti dati. Essa infatti si colloca subito dopo l’input per la tua ricerca online ed indirizza la stessa verso il server desiderato.

Immagina di voler visionare un contenuto streaming online, senza VPN il tuo computer o device invierebbe il pacchetto dati (la scelta del film o serie tv) al Server (ISP) e quest’ultimo dopo la codifica ti invierebbe il pacchetto dati (il contenuto video); in tale percorso la VPN si colloca appena dopo l’invio del tuo pacchetto dati: sceglie lei il server a cui collegarsi ed inviare i dati.

Il percorso inverso è il medesimo di quello canonico, ma con il passaggio aggiuntivo della VPN prima dell’arrivo al tuo dispositivo. È evidente che una VPN ha il compito di essere un vero e proprio controllore delle attività in entrata ed in uscita, vincolando i pacchetti dati ad essere necessariamente analizzati.

Panda antivirus

I vantaggi di una VPN

I pro di tale tecnologia sono numerosi, ma vediamo i due più importanti sia per le aziende che per i privati.

Sicurezza: la capacità di una VPN di poter filtrare i pacchetti dati in entrata e in uscita incrementa notevolmente il grado di sicurezza. La possibilità di connettersi a server controllati rende difficile l’attacco informatico da parte dei malintenzionati, questi ultimi spesso legati ad indirizzi IP statici a cui è facile accedere.

Una VPN non è statica, in quanto ti permette di diversificare i punti di accesso e di conseguenza risultare meno esposto agli attacchi informatici: questo possiamo dire sia il vantaggio più apprezzato dagli utenti che scelgono di avvalersi di questo servizio.

Server disponibili: tra i grandi vantaggi di una VPN c’è la possibilità di potersi connettere su qualsiasi server del mondo, ciò è molto utile se hai l’esigenza di consultare fonti non accessibili dalla nazione in cui ti trovi. Con una VPN la geolocalizzazione non è più importante, in quanto puoi navigare per la rete come se ti trovassi da un’altra parte nel mondo.

Phantom VPN

Preso atto di cosa sia una VPN e di come possa esserti utile è il momento di analizzare un software specifico per comprendere come questo funzioni nella pratica. Prenderemo in esame Phantom VPN, software offerto dall’azienda Avira e molto apprezzato nel panorama internazionale.

Panoramica

Tra i vantaggi di una VPN, come abbiamo sottolineato in precedenza, vi è sicuramente la sicurezza; se a tale componente si aggiunge un’azienda molto importante come la tedesca Avira, che da anni lavora per la sicurezza dei sistemi operativi degli utenti attraverso software antivirus dedicati, allora il discorso diventa molto più serio.

Avira Phantom VPN nasce con lo scopo di proteggere a 360 gradi i dispositivi dei clienti Avira e di completare l’offerta di protezione in modo ottimale. L’unione tra un software antivirale ed una VPN rende molto più sicura la connessione ad internet ed il controllo dei pacchetti dati in uscita ed in entrata.

Il grande punto di forza dell’utilizzare un antivirus Avira in abbinamento a Phantom VPN è l’ottimizzazione che la casa madre può garantire: l’ecosistema è pensato per lavorare insieme, eliminando problemi di incompatibilità e sovrascrizioni conflittuali.

Phantom VPN, funzioni principali

Ogni VPN, anche se con lo stesso obbiettivo, propone funzionalità differenti. Vediamo quali sono quelle di Avira Phantom VPN e come possono aiutarti nella protezione informatica.

Compatibilità

Alcune VPN sono vincolate dal sistema operativo o dalla tipologia di dispositivo su cui sono installate, Phantom VPN ha la capacità di essere universale e di poter essere utilizzato su dispositivi Mac, Windows, iOS ed Android. Una così ampia compatibilità ti permette di poter utilizzare lo stesso applicativo su più dispositivi contemporaneamente.

Panda antivirus

Server

Il grande punto di forza di una VPN è quello di potersi connettere a più server diversificati per il mondo: con Avira Phantom VPN potrai connetterti in 36 Paesi differenti, coprendo in questo modo tutto il territorio mondiale.

Assistenza

Per quanto si possa immaginare una VPN come un software a sé stante ed il cui funzionamento è vincolato al sistema stesso, Phantom VPN offre un servizio di assistenza ai clienti attraverso una chat live o via e-mail; in modo da poterti aiutare in caso di necessità.

Online Security

Nel mondo della sicurezza informatica esistono diversi gradi per definire la capacità di protezione di un software. Avira Phantom VPN ha un grado militare per la sicurezza online, garantendo così una protezione rocciosa ed affidabile nel tempo.

Vedi anche antivirus online.

Semplicità di utilizzo

Avira ha progettato Phantom VPN in modo che potesse risultare molto facile all’utilizzo anche a coloro che non sono particolarmente esperti in ambito informatico. Una volta avviato il programma basterà scegliere il Paese in cui vorrai collegarti e premere invio, al resto penserà il software stesso.

Prezzo e opinioni

Avira Phantom VPN viene proposto in due varianti: una versione gratuita ed una versione Pro a pagamento. Nella versione gratuita potrai usufruire di tutte le funzionalità tranne che dell’assistenza clienti e avrai a disposizione soli 500 MB di traffico dati al mese.

Nella versione Avira Phantom VPN Pro invece sono presenti tutte le funzionalità e il traffico dati è illimitato; l’abbonamento mensile costa circa 5 € se sei possessore di Android ed iOS, mentre se hai necessità di un piano mensile multi-piattaforma il costo è di qualche euro in più.

Per la massima convenienza Avira offre un abbonamento multi-piattaforma annuale a poco meno di 60 €. Si consiglia di provare il software tramite la prova gratuita di 30 giorni, quest’ultima molto apprezzata dagli utenti che hanno modo di verificare la validità del software prima di decidersi a sottoscrivere l’abbonamento.

Vedi anche Avira Pro.

Panda antivirus

Attivare e disattivare

La semplicità di Phantom VPN è visibile anche nell’attivazione e disattivazione: con un semplice clic è possibile ritornare ad una connessione canonica senza il passaggio intermedio con la VPN. Basta recarti nell’interfaccia principale del software, dove hai anche la possibilità di scegliere la nazione in cui collegarti, e selezionare il comando di “Attivazione e disattivazione” di Avira Phantom VPN.

Per un confronto sulla funzione VPN, vedi anche Avira vs Bitdefender.

Vota questa recensione: