Le ultime versioni di Windows includono già un antivirus per la protezione del sistema operativo di Microsoft contro malware, trojan, ransomware e altri tipi di virus informatici. Si tratta di Windows Defender, un software molto utile che gli sviluppatori Microsoft consigliano di avere sempre attivo; tuttavia, in alcune circostanze può essere necessario disabilitarlo temporaneamente.
Questa azione può rivelarsi importante se l’antivirus sta interferendo con l’installazione di un altro programma, oppure se ritieni utile usare un antivirus migliore per il tuo computer. A ogni modo, Windows consente di disabilitare l’antivirus di default solo per un certo periodo di tempo: in seguito si riattiverà da solo. Nella seguente guida vedremo come disabilitare la protezione di Windows Defender in Windows 10.
Indice contenuto
Accedere alle impostazioni
Per disattivare l’antivirus su Windows 10, il primo passo da fare è andare nelle impostazioni del sistema operativo. Puoi accedervi direttamente usando la tastiera, attraverso la combinazione di tasti “Windows + I“, oppure dal menu Start facendo clic sull’icona a forma di ingranaggio, o ancora dalla barra di ricerca di Windows a destra del pulsante di avvio, digitando “Windows Defender”.
Ora che sei nel pannello di controllo delle impostazioni del sistema operativo, fai clic su “Aggiornamento e sicurezza”, poi vai alla scheda “Sicurezza di Windows”, quindi premi sul pulsante “Apri Sicurezza di Windows”. A questo punto si aprirà una finestra, da dove potrai disabilitare l’antivirus.
Disabilitare Windows Defender
A meno che tu non abbia disabilitato il firewall o altri programmi che svolgono un compito analogo, tutte le icone appariranno con una piccola spunta verde sopra di esse, a indicare che stanno funzionando correttamente. Non appena disattiverai la protezione antivirus di Windows Defender, la sua icona diventerà invece rossa.
Ora fai clic su “Protezione da virus e minacce”: la conseguente schermata mostrerà un piccolo riepilogo dell’ultima analisi eseguita da Windows Defender. Clicca dunque sulla voce “Impostazioni antivirus e protezione dalle minacce” situata un po’ più in basso.
Alla voce “Provider di sicurezza”, cliccando su “Gestisci provider” potrai finalmente disabilitare la protezione in tempo reale di Windows Defender spostando l’apposito interruttore. Come già accennato nel testo introduttivo, l’antivirus di Windows verrà disabilitato solo per un breve periodo di tempo. Quindi si riattiverà da solo.
Installare un altro antivirus
Ovviamente, dal momento in cui sarai sprovvisto di protezione, è consigliabile non navigare in internet e in particolare evitare di visitare siti poco sicuri poiché il tuo computer sarà molto più vulnerabile agli attacchi informatici. Nel frattempo, dovrai cercare subito una valida alternativa a Windows Defender.
A tal proposito, puoi scegliere tra una vasta gamma di antivirus molto affidabili, tra i quali spiccano Avast, McAfee, AVG, Kaspersky, Norton, Panda, Avira e TotalAV, giusto per citarne alcuni. Tutti i migliori antivirus offrono all’utente sia la versione base, gratuita, sia quella premium, a pagamento. Quest’ultima soluzione offre una protezione più completa rispetto alla versione base.
Vedi anche antivirus per Windows.
Metti al sicuro i tuoi dispositivi
Ogni giorno nascono nuove minacce informatiche che mettono a rischio i tuoi dati. Proteggi i tuoi device con il miglior antivirus, vai alla classifica.