Bitdefender e Malwarebytes sono i due software antivirus più scaricati del momento ed entrambi sono in grado di fornire un’ampia protezione contro le minacce informatiche a danni di computer, tablet e smartphone. Questi due programmi vengono commercializzati in diverse versioni, atte a soddisfare ogni specifica richiesta di protezione posta dagli utenti.
La compilazione del programma antivirus Bitdefender è avvenuta ad opera della compagnia rumena Softwin, che ha messo in commercio questo software a partire dal novembre 2001. Successivamente la società Bitdefender, separatasi dalla originaria Softwin, ha iniziato a commercializzare diverse versioni del software antivirus omonimo, dedicate all’utilizzo sia da parte di utenti privati sia di professionisti (aziende e piccoli uffici).
La distribuzione del software Malwarebytes, invece, è partita a gennaio 2008 da parte della società produttrice Malwarebytes Corporation che, oltre a prevedere pacchetti antivirus a pagamento, ha reso disponibile una protezione base gratuita che analizza, blocca e rimuove i principali programmi malevoli.
Vai sul sito ufficiale Bitdefender.
Indice contenuto
Caratteristiche principali
Le versioni del software antivirus sviluppate da Bitdefender risultano compatibili con tantissimi sistemi operativi, tra i quali Microsoft Windows, Symbian OS, Windows Mobile, Android, MacOS, Linux e FreeBSD e sono previste per i sistemi a 64 o a 32 bit.
Le applicazioni sono scaricabili in prova per un tempo di 30 giorni, sia per dispositivi fissi, sia mobile (vedi anche Bitdefender Trial); mentre chi non desidera avere un abbonamento può scaricare la versione gratuita di base dell’antivirus che sfrutta, per la scansione, lo stesso motore utilizzato dai pacchetti a pagamento.
Malwarebytes, disponibile per tutti i dispositivi aventi come sistema operativo Windows, Android, MacOS e ChromeOS, è sviluppato per rimuovere tantissime minacce, tra cui malware e ransomware; è infatti in grado di rilevare anticipatamente attacchi informatici che altri programmi non consentono di prevenire, attraverso il blocco dell’attività di software malevoli come rogue security, adware e spyware.
Anche quest’azienda permette di scaricare sia la versione gratuita sia quelle di prova relative ai pacchetti a pagamento, eventualmente rinnovabili pagando la quota indicata: con la free edition si può effettuare la scansione del dispositivo in modo manuale, mentre quella a pagamento esegue la ricerca dei virus automaticamente, senza necessità di interazione da parte dell’utente.
Prezzi e abbonamenti disponibili
Bitdefender
La suite Bitdefender comprende quattro diversi livelli di protezione. Il pacchetto base è Antivirus Plus, che a un costo di poco inferiore ai 30 € (ma spesso in promozione per il primo anno), prevede la protezione automatica dei dati in tempo reale, la protezione da phishing e truffe e una VPN.
La versione Bitdefender Internet Security è offerta in pacchetti per 1, 3, 5 o 10 dispositivi e costa circa il doppio; anche in questo caso ci sono spesso promozioni attive. Rispetto alla versione base presenta la funzionalità di controllo del microfono e della webcam e il firewall. Si noti che questa versione non esiste per sistemi Mac.
La protezione avanzata Bitdefender Total Security sale ancora di prezzo, è prevista per 5 o 10 dispositivi ed è multi-dispositivo. Offre in più protezione ransomware multi livello e controllo genitori avanzato.
Infine, per chi vuole proprio tutto c’è Bitdefender Premium Security, il pacchetto più costoso (siamo sopra ai 100 €) che include dieci dispositivi ed è anch’esso multi-dispositivo.
Vai sul sito ufficiale Bitdefender.
Malwarebytes
Malwarebytes rispetto a Bitdefender offre dei pacchetti acquistabili con abbonamento mensile il cui costo parte da meno di 5 € al mese. Sono previsti due pacchetti, Premium e Privacy, e si possono combinare entrambi in un singolo abbonamento; i prezzi variano in base al numero di dispositivi su cui si sceglie di installare il software.
Tutte le versioni sono disponibili per ogni sistema operativo. La versione base di Malwarebytes è in grado di prevenire le minacce in tempo reale, bloccare ed eliminare i ransomware, evitare l’accesso a siti ritenuti inattendibili oltre a ripulire e rimuovere i più comuni malware. La versione avanzata prevede in più rispetto a quella di base anche la protezione VPN.
Compatibilità
Bitdefender e Malwarebytes sono antivirus multipiattaforma, ovvero possono essere installati su sistemi operativi Windows, MacOS e Android. Ci sono alcune differenze: Bitdefender, ad esempio, offre prodotti anche per il sistema iOS (iPhone, iPad), mentre Malwarebytes pur avendolo sviluppato non l’ha ancora reso disponibile per l’acquisto in Italia (in Usa, ad esempio, si può acquistare). Dal canto suo, Malwarebytes offre compatibilità specifica con ChromeOS, il sistema operativo dei Chromebook.
Modalità di installazione
Per quanto riguarda il processo di installazione relativo a Bitdefender e Malwarebytes, per entrambi si può seguire la stessa procedura: per i computer sarà possibile effettuare il download del software relativo all’applicazione direttamente dal sito internet dell’azienda del prodotto scelto e, una volta scaricati i dati necessari, seguirà la richiesta di avvio della stessa cui l’utente deve acconsentire.
Normalmente prima di procedere alla conclusione dell’installazione, il programma provvede ad eseguire una verifica dei requisiti del sistema che, una volta ritenuti appropriati, consentiranno di portare a termine l’installazione dell’antivirus.
Per quanto riguarda invece i dispositivi mobile con iOS o con Android, occorre scaricare Bitdefender o Malwarebytes direttamente dall’App o dal Play Store e premere “installa”.
L’unica differenza tra i due è che il processo di installazione di Bitdefender è più lungo in quanto il pacchetto relativo ai dati di installazione è di quasi 500 GB e, per chi non ha una connessione veloce, potrebbero volerci parecchi minuti, mentre Malwarebytes è più rapido anche se di negativo ha il fatto che l’interfaccia (dashboard) non è intuitiva e semplice come quella di Bitdefender.
Bisogna precisare che, prima di procedere al download del software, verrà richiesta la creazione di un account che permetterà l’accesso alla pagina personale dedicata al cliente.
Software a disposizione
BitDefender offre diversi pacchetti: Antivirus Bitdefender Plus, nonostante sia ritenuto di bassa fascia, prevede la protezione automatica dei dati in tempo reale e non manca delle principali funzioni, anche se ovviamente sono assenti le altre varie garanzie.
BitDefender Total Security che, in più rispetto alla prima, presenta la funzionalità di controllo del microfono e della webcam necessaria per bloccare l’accesso ai programmi non autorizzati, il controllo genitori, e la presenza di una VPN, limitata però a soli 200 MB di utilizzo quotidiano (mentre è illimitata se si acquista il pacchetto Premium Security) e la crittografia dei file.
Mentre BitDefender Internet Security, disponibile solo per i sistemi operativi Windows, possiede molte delle funzionalità già presenti nella versione completa. Come abbiamo visto più sopra, Bitdefender Premium Security offre la protezione più completa che si possa desiderare per 10 dispositivi.
Malwarebytes rispetto a Bitdefender offre un pacchetto base in grado di prevenire le minacce in tempo reale, bloccare ed eliminare i ransomware (vedi anche Bitdefender anti ransomware), evitare l’accesso a siti ritenuti inattendibili oltre a ripulire e rimuovere i più comuni malware e una versione Premium più Privacy che, rispetto a quella di base, ha in più la protezione VPN.
Opinioni e recensioni
L’ampia varietà di caratteristiche e funzionalità da analizzare per determinare chi detiene il primato tra Bitdefender vs Malwarebytes comporta un confronto non semplice ma nemmeno impossibile.
Occorre innanzitutto prendere in considerazione i livelli di protezione offerti da entrambe le aziende e rapportarli al costo dell’abbonamento e pare che, proprio in base ai prezzi, sia Bitdefender ad essere il software migliore, anche se le caratteristiche delle suite proposte da ambo le parti sembrano quasi eguagliarsi.
Bitdefender, infatti, in relazione al livello di protezione base è in grado di offrire un’ampia gamma di funzioni, tra cui l’eliminazione dei file infetti e il blocco di tentativi da parte di software ransomware, ma bisogna osservare che se si necessita di una garanzia più completa occorre passare ad una versione più avanzata che consenta, per esempio, di avere anche la protezione VPN.
Ad ogni modo, la preferenza sulle funzionalità è comunque da considerarsi soggettiva poiché la scelta della protezione necessaria varia a seconda dell’utilizzo che si fa del dispositivo che si intende proteggere.
Malwarebytes, invece, sulle versioni avanzate risulta leggermente sfornito se confrontato con quelle offerte da Bitdefender; manca anche la protezione relativa all’uso di webcam e microfono, al contrario di Bitdefender che la include in due pacchetti.
Bitdefender primeggia per le sue caratteristiche e funzionalità e anche con l’acquisto di un pacchetto base si può verificare con semplicità che il numero delle protezioni offerte, rispetto a Malwarebytes, sono nettamente superiori.
Si sarà già compreso che tra Bitdefender e Malwarebytes è il primo ad essere risultato il software antivirus preferito da chi li ha utilizzati entrambi. Questa preferenza non è data solo dal rapporto qualità-prezzo ma anche dalle caratteristiche di funzionalità e semplicità che fanno rientrare Bitdefender nella classifica dei migliori software antivirus per la protezione di tutti i dispositivi in generale.
Bisogna anche dire che Bitdefender ha sempre totalizzato il massimo punteggio nei test standard del settore ed è anche per questo motivo che viene ritenuto il software più completo e affidabile.
Vai sul sito ufficiale Bitdefender.
Metti al sicuro i tuoi dispositivi
Ogni giorno nascono nuove minacce informatiche che mettono a rischio i tuoi dati. Proteggi i tuoi device con il miglior antivirus, vai alla classifica.