Kaspersky, creato dalla Kaspersky Lab, e McAfee sono degli antivirus ampiamente conosciuti da molti utenti, che ne apprezzano le caratteristiche e funzionalità. Queste ultime sono infatti abbastanza avanzate e consentono di ottenere un’ampia protezione, ma vi sono delle differenze che distinguono i due prodotti, e portano gli utenti a preferire Kaspersky o McAfee.
Sei indeciso su quale antivirus acquistare? Ti chiedi se sia meglio McAfee o Kaspersky? Di sicuro sia Kaspersky sia McAfee offrono ottimi prodotti: acquistando uno dei loro software antivirus, non farai un buco nell’acqua, è questo è già molto! Ma per fare un acquisto ancora più consapevole le informazioni che trovi in questo articolo possono aiutarti a far pendere l’ago della bilancia da una parte. Dunque iniziamo!
Vai sul sito ufficiale Kaspersky oppure sul sito ufficiale McAfee.
Indice contenuto
Caratteristiche principali
Kaspersky è un antivirus costituito da vari strumenti utili in diversi campi, ricco di caratteristiche che ne fanno un prodotto all’avanguardia. Tra queste si possono sottolineare la performance, che consente di non rallentare i dispositivi e al contempo di offrire una protezione ottimale, e la sicurezza, che permette di proteggere l’utente da qualsiasi minaccia informatica, anche la più recente (ransomware, cryptolocker, malware…).
Kaspersky presenta anche il beneficio della facilità di utilizzo e della compatibilità con molteplici dispositivi e sistemi operativi (Android, macOS, Windows e iOS). Sarà dunque possibile ottenere sempre la massima protezione qualsiasi sia il dispositivo utilizzato, anche per quanto riguarda le transazioni online, che saranno effettuate tramite un browser crittografato che permette la salvaguardia dei dati sensibili.
Kaspersky dispone inoltre di componenti specifici che consentono di bloccare qualsiasi tentativo esterno di accedere al controllo della webcam o di effettuare attacchi di phishing, oltre a consentire di rendere completamente anonima la navigazione dell’utente. Se si è preoccupati della perdita delle numerose password che ormai ognuno di noi è costretto a usare, sarà possibile usufruire di un gestore passowrd in grado anche di sincronizzarle su vari dispositivi.
Se si desidera usufruire anche di una funzione di blocco che impedisca ai propri bambini di guardare contenuti inappropriati, con Kaspersky è possibile grazie alla funzionalità Safe Kids. Quest’ultima permette anche di utilizzare un localizzatore gps su vari dispositivi. Infine, è possibile proteggere i propri file (documenti, musica, foto, etc…) grazie all’esecuzione automatica di backup su cloud.
McAfee non è poi così differente da Kaspersky in termini di caratteristiche. I prodotti possono essere sostanzialmente considerati equivalenti, con piccole differenze; McAfee ad esempio si avvale di un filtro antispam che blocca la posta indesiderata prima che arrivi nella casella di posta dell’utente, vari tool che puntano all’ottimizzazione del dispositivo in termini di prestazioni e funzionalità pensate per proteggere ad alto livello la propria identità digitale (come l’eliminazione definitiva dei dati sensibili).
Un’altra caratteristica che accomuna i due software è quella di essere multi-dispositivo: anche con McAfee, infatti, sarà possibile usufruire dell’antivirus per poter tutelare i propri dati sensibili su diversi dispositivi, indipendentemente dal loro sistema operativo (Windows, macOS, Android o iOS). Nonostante le caratteristiche particolarmente complesse di questo software, il proprio dispositivo risulterà comunque veloce grazie alle elevate prestazioni del software stesso.
Vai sul sito ufficiale Kaspersky oppure sul sito ufficiale McAfee.
Prezzi e abbonamenti
McAfee offre in abbonamento diversi pacchetti. La loro comodità è che incluse nel prezzo di McAfee ci sono le licenze per l’utilizzo su 10 dispositivi, cosa che di solito le altre software house fanno pagare di più; McAfee, evidentemente, ha pensato di includere questa possibilità nell’abbonamento base, proponendo dunque prodotti da un costo mediamente più elevato della concorrenza.
La quota d’accesso, per così dire, si aggira attorno ai 50 €: un anno di abbonamento a McAfee LiveSafe o Total Protection, grazie alle frequenti promozioni, ha circa questo costo. C’è comunque la possibilità, per chi lo desideri, di optare per un piano individuale: il prezzo scende di poco, ma si riesce a scendere sotto ai 40 € (con i prezzi in promozione).
Kaspersky segue invece una filosofia diversa, che è poi quella che seguono la maggior parte dei player di questo settore: l’abbonamento base dura 1 anno e vale per 1 solo dispositivo, se si desidera un maggior numero di licenze il prezzo di Kaspersky aumenta in maniera proporzionale.
Questo permette a Kaspesky di offrire abbonamenti a costi più accessibili rispetto a McAfee: si parte infatti da circa 30 € per Kasperky Anti-Virus, il prodotto entry level e compatibile solo con Windows. Se si desidera una protezione multi-dispositivo, il prezzo è di circa il doppio per l’abbonamento di 1 anno per 1 dispositivo a Internet Security, e si alza ancora se si sceglie la protezione più ampia offerta da Total Security.
Vedi anche antivirus a pagamento e offerte antivirus.
Software a disposizione
Kaspersky
La famiglia Kaspersky si compone di un’offerta ben articolata di prodotti destinati a un’utenza variegata. Per quanto riguarda le soluzioni consumer abbiamo infatti:
- Anti-Virus: protezione base per utenti Windows
- Internet Security: protezione avanzata per Windows, macOS e dispositivi mobili
- Total Security: suite premium di sicurezza per Windows, macOS e dispositivi mobili
- Security Cloud: la novità di casa Kaspersky, un antivirus con controllo centrale in grado di funzionare contemporaneamente su più dispositivi
- Kaspersky mobile: antivirus pensato specificatamente per i dispositivi mobili
A queste soluzioni, Kaspersky affianca una linea business dedicata a piccole, medie e grandi imprese.
McAfee
Più contenuta l’offerta di McAfee, i cui prodotti di punta sono sostanzialmente tre:
- LiveSafe: protezione antivirus multi-dispositivo con strumenti aggiuntivi per l’ottimizzazione del dispositivo e la tutela della privacy
- Total Security: protezione preimum multi-dispositivo con focus su protezione dell’identità digitale e della privacy e sulla leggerezza del software
- Internet Security: suite di sicurezza che protegge da minacce informatiche e inlude l’analisi del traffico internet, il parental control, la protezione della privacy e la valutazione dei siti.
A ciò McAfee aggiunge Mobile Security per Android e iOS, un pacchetto pensato specificamente per i dispositivi mobili, con l’accento sulla sicurezza e l’anonimato della navigazione, e McAfee Small Business Security, un pacchetto antivirus per le piccole e medie imprese, con un sistema di licenze flessibile.
Vedi anche McAfee Antivirus Plus.
Facilità d’uso
Sia Kaspersky che McAfee hanno un grande vantaggio particolarmente apprezzato dagli utenti, ossia la facilità d’uso. Sia McAfee che Kaspersky possiedono un’organizzazione intuitiva e diversi tool da utilizzare con facilità.
Questi ultimi infatti non richiedono dei passaggi complessi per essere attivati, e più in generale l’organizzazione complessiva sia di McAfee che di Kaspersky è tale da garantire che il cliente non si “blocchi” mai di fronte a procedimenti complicati da mettere in atto.
Installazione, attivazione e disattivazione
Per poter installare correttamente Kaspersky è necessario utilizzare la modalità interattiva tramite la procedura guidata, che include diversi passaggi al fine di facilitare l’installazione da parte del cliente. Successivamente, per poterlo attivare, si dovrà cliccare sull’applicazione ed infine inserire il codice apposito del piano d’abbonamento scelto. Una volta eseguito questo passaggio, sarà sufficiente cliccare sul tasto “Attiva”.
Qualora invece si voglia disinstallare Kaspersky, è possibile accedere dal pannello di controllo del pc; all’interno di quest’ultimo si potranno trovare i vari programmi installati, tra cui l’antivirus in questione: per poterlo disinstallare, basterà selezionare l’applicazione e fare un clic su “Disinstalla”. A seconda del dispositivo, i passaggi potrebbero leggermente variare. Se non dovesse bastare puoi ricorrere a Kaspersky Removal Tool.
Al fine di installare correttamente McAfee, bisogna inizialmente creare un account apposito, per poi scegliere un singolo dispositivo e la sua tipologia, e si potrà iniziare l’installazione cliccando su “Download“. Una volta aggiunto il dispositivo ed effettuato il download, sarà necessario selezionare il piano d’abbonamento preferito e fare nuovamente clic su download.
Una volta che l’installazione è completata, si potrà attivare il piano d’abbonamento utilizzando l’email, fondamentale anche nel caso in cui si voglia cambiare password. Se si desidera invece disinstallare McAfee si dovrà procedere come illustrato per Kaspersky. Se non dovesse bastare per rimuovere tutti i file del software, puoi ricorrere a McAfee Removal Tool.
Vai sul sito ufficiale Kaspersky oppure sul sito ufficiale McAfee.
Metti al sicuro i tuoi dispositivi
Ogni giorno nascono nuove minacce informatiche che mettono a rischio i tuoi dati. Proteggi i tuoi device con il miglior antivirus, vai alla classifica.